Programma di viaggio
DURATA 1 GIORNO
Domenica 05.10.25: Potenza-Paestum-Potenza km 200
Ore 08:00: ritrovo in Piazza Zara a Potenza e partenza in Pullman GT per Paestum, con sosta per “Coffee Break”. Arrivo presso il Santuario del Getsemani, composto da due chiese sovrapposte a corpo curvo, che gode di una vista sul Golfo di Salerno e sull’Isola di Capri. Considerato luogo di pace e di preghiera per i tempi moderni ai piedi del Monte Calpazio. La chiesa si suddivide su tre livelli. Il primo accoglie i fedeli, il secondo si compone di vetrate in piombo che raffigurano la purificazione della Chiesa mentre il terzo è caratterizzato da grandi vetrate che rappresentano l’Assunta, l’Arcangelo Michele e infine la cripta che ospita una statua di Gesù intento nella preghiera. Tempo libero per assistere alle funzioni religiose. Al termine trasferimento a Paestum, presso il “Caseificio “Fuscillo” e degustazione dei prodotti del caseificio. Trasferimento a Paestum, passeggiata con l’accompagnatore con ingresso agli scavi dove si potrà ammirare il Tempio di Nettuno, il tempio più grande della Polis di Poseidonia, costruito intorno al V° secolo a.C, disposto parallelamente alla basilica ed è uno dei templi greci meglio conservati in assoluto. L’edificio è in stile dorico ed è orientato verso est, in una posizione parallela agli altri templi di Poseidonia. Custodisce due altari, uno di origine greca e uno risalente all’epoca romana. La cella in cui era custodita l’immagine del dio del mare si suddivide in tre navate da due ordini di sette colonne doriche. A stupire, soprattutto da un punto di vista frontale, è la maestosità delle colonne, alte più di 8 metri. L’attribuzione a Nettuno è controversa. Secondo alcuni studiosi sarebbe stato dedicato ad Apollo o a Zeus. Il Tempio di Hera, più noto come Basilica (dall’appellativo con cui i saggi lo chiamarono nel 700 per la perdita dei muri della cella), è dedicato a Hera, moglie di Zeus, ed è formato da nove colonne sui fronti e diciotto colonne sui lati. Il retro della cella è rimasto conservato e custodiva il tesoro del tempio, spazio inaccessibile ai fedeli e infine il Foro. Partecipazione libera al *Festival Internazionale delle Mongolfiere Paestum 2025, uno spettacolo aereo multicolore che permette di ammirare una miriade di mongolfiere colorate librarsi in volo. È una meraviglia, non solo per chi osserva dal basso, ma anche per chi decide di provare l’ebrezza del volo. La durata del volo varia dai 30 ai 60 minuti e dipende dal tipo di volo che viene effettuato. Infatti, il volo libero*** è sicuramente quello che dura di più, in quanto vola a un’altezza maggiore. Mentre il volo frenato**, essendo a bassa quota, utilizzato per mostrare le particolarità di un posto, ha una durata minore. Con il volo frenato o vincolato, è possibile quindi avvicinarsi alle rovine dei templi greci dell’area archeologica e scorgerli da vicino. Ore 18:15 ritrovo al parcheggio e partenza per Potenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ENTRO IL 19/09 € 50,00
RIDUZIONE BAMBINI 3-12 ANNI € 15,00
La quota comprende:
- Viaggio in Pullman per tutta la durata del viaggio
- Visita e ingresso con l’accompagnatore del Santuario del Getsemani
- Degustazione presso il Caseificio “Fuscillo”” Capaccio-Paestum
- Menù: Panino 150 gr con Mozzarella di bufala e pomodoro, cannolo siciliano di bufala e bibita 33 cl
- ingresso e passeggiata con l’accompagnatore al Parco Archeologico di Paestum
- Assicurazione medica
- Accompagnatore dell’agenzia per l’intera durata del viaggio
La quota non comprende:
- Ingresso al Festival delle Mongolfiere € 5,00
- Gli extra di carattere personale, le mance, i facchinaggi, e comunque tutto quello non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplementi facoltativi:
- Posti in Bus: 1° Fila € 10.00; 2° Fila € 5,00
- ** I voli vincolati vanno acquistati alle casse interne al Villaggio € 15,00; Bambini € 10,00
- *** I voli liberi vanno prenotati a: viverepaestum@libero.it – cell. 333.560.15.04
Programma del Festival (ingresso a pagamento)
Ore 16:00 Esibizione degli artisti di strada
Ore 16:30 Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore 17:30 Volo vincolato con Mongolfiera
Ore 18:15 Ritrovo al Parcheggio Bus e partenza per il rientro a Potenza