Programma di viaggio
DURATA 1 GIORNO
Domenica 19.10.25: Potenza-Napoli-Potenza km 320
Ore 07:15 ritrovo dei partecipanti a Potenza, in Piazza Zara e partenza in Pullman GT per Napoli, con sosta per “Coffee Break”. Arrivo, passeggiata con l’accompagnatore, iniziando da Piazza Garibaldi, Porta Capuana, Via dei Tribunali e Piazza San Domenico Maggiore con l’obelisco di San Domenico eretto per volere dei napoletani come ringraziamento per essere scampati ad un’epidemia di peste. Sosta per un “Coffee Break”. Ore 12:30 ritrovo a Piazza San Domenico, ingresso alla Cappella di Sansevero, uno dei più grandi tesori del patrimonio artistico italiano, dove al suo interno si trova il famoso “Cristo Velato” realizzato da Giuseppe Sanmartino, ma anche 10 statue che rappresentano le virtù, diversi dipinti, monumenti funebri della famiglia di Sangro e due splendide macchine anatomiche. Tutti coloro che ammirano l’opera rimangono esterrefatti dalle abilità dello scultore che ha saputo conferire al corpo di Cristo caratteristiche davvero uniche, tanto da sembrare vero. Vicino ai piedi di Cristo si trovano poi gli oggetti della Passione: una corona di spine, una tenaglia e dei chiodi, il sudario posto sopra il suo corpo che mette in luce le ferite, il costato scavato e la sofferenza subita: il modo con cui si adagia sopra il corpo fa sì che questo sembri quasi vero. La visita termina nella cavea sotterranea, un piccolo ambiente, situato per metà al di sotto del livello della navata principale che custodisce le cosiddette “Macchine Anatomiche” e rappresentano gli scheletri di un uomo e una donna con il sistema venoso e arterioso quasi del tutto integro. Al termine, la passeggiata continua fino alla Galleria Umberto I° dove ci fermeremo per il pranzo in pizzeria. Nel pomeriggio, passeggiata con l’accompagnatore in Piazza Plebiscito, esterni del Palazzo Reale dove è possibile ammirare le statue dei Re di Napoli, le maestose statue equestri di Carlo III° e Ferdinando I° e la Basilica di San Francesco da Paola. Arrivo al Belvedere di Pizzofalcone, uno dei luoghi simbolo di Napoli, rinomato per la sua bellezza mozzafiato e la vista spettacolare del Golfo, imponente e ammaliante. Ore 18:30 ritrovo in Galleria Umberto I°, trasferimento in metro a Piazza Garibaldi e partenza per Potenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 60,00
La quota comprende:
- Viaggio in Pullman GT per tutta la durata del viaggio (in caso di partenza con pochi iscritti, potrebbe essere usato un minibus da turismo, adeguato al numero dei partecipanti e dotato di tutti i comfort)
- Ingresso alla Cappella Sansevero “Cristo Velato”
- Passeggiata con l’accompagnatore di “Spaccanapoli”
- Pranzo in pizzeria:1 pizza margherita o diavola o bianca o quattro formaggi + bibita 33 cl
- Biglietto metropolitana
- Assicurazione medica
- Accompagnatore dell’Agenzia per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Gli extra di carattere personale, le mance, i facchinaggi, e comunque tutto quello non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Supplementi facoltativi:
- Posti in Bus: 1^ Fila € 10,00; 2^ Fila € 5,00
- Ingresso e visita con l’accompagnatore al Pio Monte della Misericordia, costituito da una Chiesa, dedicata a Santa Maria della Misericordia e una quadreria al primo piano con più di 150 tele di illustri pittori che sono al piano terra a pianta ottagonale. Sull’altare maggiore possiamo ammirare il celebre dipinto “Le Sette Opere di Misericordia” di Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio”. La tela rappresenta l’impegno del Pio Monte della Misericordia verso il prossimo con le attività di beneficenza, ispirate alle opere di misericordia corporale. Gli altari laterali sono sormontati ognuno da un dipinto che rappresenta una delle opere di misericordia di cui si sono fatti promotori i membri del Pio Monte della Misericordia. Ingresso € 10,00; Audioguida € 5,00; Radioguida € 2,00
La visita alla Cappella di San Severo sarà garantita ai primi 33 iscritti.