DURATA 3 GIORNI
Sabato 29 Aprile 23: Potenza-Taranto-Otranto km 314
Ore 08:45 ritrovo dei partecipanti a Potenza in Piazza Zara e partenza in Bus GT per Taranto. Arrivo e passeggiata con l’accompagnatore nella città dei due mari: Castello Aragonese, Cattedrale di San Cataldo, Ponte Girevole, Pranzo libero. Al termine, partenza per Otranto. Arrivo in Hotel cat. turistica, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Domenica 30 Aprile 23: Otranto-Gallipoli-Otranto km 137
Colazione in Hotel. Partenza per Gallipoli, arrivo e passeggiata libera nel centro storico: Castello Angioino Aragonese, il Rivellino, la Cattedrale di Sant’Agata la Chiesa di San Francesco. Pranzo libero sulla Riviera. Rientro a Otranto e passeggiata con l’accompagnatore. L’accesso principale di Porta Alfonsina che domina l’omonimo largo e deve il suo nome ad Alfonso d’Aragona. Ci porta verso il centro storico, costituito da un dedalo di viuzze strette e tortuose, ricche di negozietti tipici e ristorantini e punti panoramici sul mare. Ammiriamo il Monumento ai Martiri di Otranto, la Basilica di San Pietro, la Chiesa di Santa Maria dei Martiri in stile barocco leccese al cui interno si trovano preziose tele, l’altare di San Francesco di Paola e quello di Sant’Antonio, la maestosa Cattedrale dedicata a Santa Maria Annunziata che si erge sul punto più alto e ospita un mosaico pavimentale che raffigura l’albero della vita. Infine il castello Aragonese è circondato da imponenti fossati, oggi luogo di manifestazioni culturali e di spettacolo. Al termine, rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 1 Maggio 23 : Otranto-Lecce-Potenza km 301
Colazione in Hotel. Partenza per Lecce, arrivo nella Città d’arte nota come la “Firenze del Sud” o la “Firenze del Barocco”. Con l’accompagnatore, passeggiare per le sue vie è il modo migliore per ammirare la bellezza culturale della città quando si ha poco tempo. Lo sguardo viene costantemente attirato verso l’alto grazie alle magnifiche facciate dei luoghi di culto e ai piccoli dettagli ornamentali presenti su ogni palazzo. La luce mette in risalto la bellezza della pietra leccese un calcare malleabile adatto alla lavorazione con lo scalpello e permette di immergersi completamente nell’atmosfera della città. Chiese, palazzi di epoca barocca e antiche rovine romane sono disseminati in ogni strada. Inoltre è stata “Capitale Italiana della Cultura” nel 2015. Pranzo e pomeriggio libero per escursioni individuali. Ore 16:00 ritrovo a Porta Napoli e partenza per il rientro a Potenza con sosta per “Coffee Breaks”.
La quota comprende:
- Viaggio in Pullman GT a/r da Potenza
- Sistemazione in camere doppie in Hotel cat. turistica
- Trattamento come da programma
- Passeggiate guidate con l’accompagnatore
- Accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno, ove richiesta, da pagare in loco
- ingressi a Musei, Castelli, Chiese, Monumenti e luoghi di interesse pubblico ove previsto un ingresso a pagamento, tranne se diversamente specificato.
- Mance e facchinaggi e tutto quanto non menzionato alla voce la quota comprende
Supplementi facoltativi :
- Ingresso FullTicket: Duomo, Santa Croce, Santa Chiara e San Matteo € 12,00
- Posti in Bus: 1 Fila € 15,00; 2 Fila € 10,00