DURATA 5 GIORNI
Programma di viaggio
Martedi 16 Agosto 22: Potenza – Siena – Montecatini km 615
Ore 05:00 ritrovo dei partecipanti a Potenza in Piazza Zara e partenza in Pullman GT per Siena. Soste
durante il viaggio per “Coffee Breaks”. Pranzo a cura dei partecipanti. Arrivo a Siena, famosissima per il
Palio delle Contrade, Siena affascina per i mille colori delle sue bandiere, i suoi vicoli tortuosi, la perfezione
dei suoi monumenti gotici, per la fama dei suoi illustri figli e per la bontà dei prodotti che vi si possono
degustare. Passeggiata guidata con l’accompagnatore, ammiriamo gli esterni dei monumenti più importanti:
il Palazzo Pubblico, la Loggia della Mercanzia, Fonte Gaia, la Torre del Mangia che domina Piazza del
Campo, centro della città, da cui si diramano le strade per il Duomo, il Battistero, la Basilica San Domenico
e il Santuario di Santa Caterina. Tempo a disposizione per visite individuali o shopping. Al termine,
partenza per Montecatini Terme, arrivo, sistemazione in Hotel 4*, cena e pernottamento.
Mercoledi 17 Agosto 22: Montecatini – La Spezia – Montecatini km 150
Prima colazione in Hotel. Partenza in Bus per La Spezia. Arrivo al parcheggio Bus e trasferimento a piedi
alla stazione ferroviaria per un tour libero in treno delle Cinque Terre, una delle più belle aree mediterranee
naturali della Liguria in un tratto costiero del levante lungo circa 10 km e caratterizzato dalla presenza di
cinque antichi borghi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, tutti a picco sul mare.
Pranzo libero e tempo a disposizione per visite individuali. Ritrovo alla stazione ferroviaria di La Spezia e
rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giovedi 18 Agosto 22: Montecatini – Firenze – Montecatini km 65
Prima colazione e partenza per Firenze, culla del rinascimento italiano, con i suoi numerosi e ricchi musei
ed il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Arrivo e trasferimento in
centro in tramvia e mattinata dedicata alla scoperta di Firenze. Passeggiando con l’accompagnatore
ammiriamo gli esterni dei principali monumenti: Chiesa di Santa Maria Novella, il Battistero di San
Giovanni: sorge proprio di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore. Al suo interno viene conservato il
celebre affresco con il Giudizio Universale di Buffalmacco; da questo dipinto Michelangelo prese spunto
per gli affreschi della Cappella Sistina in Vaticano ed è famoso per la Porta del Paradiso realizzata in bronzo
da Lorenzo Ghiberti nel XV secolo. Il Duomo di Santa Maria del Fiore: la chiesa sorge nell’omonima
piazza in pieno centro storico di Firenze. Fu costruita in varie tappe a partire dal 1296 e fu conclusa nel XV
secolo con la realizzazione della stupenda cupola di Brunelleschi, all’interno della quale troviamo preziose
opere d’arte di Andrea del Castagno, Donatello , Paolo Uccello, Luca della Robbia e il campanile di Giotto.
Piazza della Signoria: è il cuore della città, da qui è molto semplice raggiungere i principali musei, il ponte
vecchio, e le maggiori basiliche di Firenze. Sulla piazza si affacciano i più importanti palazzi della città.
Palazzo Vecchio è la sede degli uffici del comune, un tempo fu la residenza della famiglia dei Medici, la
Fontana del Nettuno (detto il Biancone) il David di Michelangelo e la Loggia dei Lanzi. Passeggiando
ammiriamo la Fontana del Porcellino, il portafortuna dei turisti e Ponte Vecchio: il più antico ponte di
Firenze, l’unico che si è salvato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Oggi è famoso per le
antiche botteghe artigiane di orafi, da dove si ammira un panorama suggestivo, uno dei più belli e romantici di tutta Firenze. La passeggiata termina con l’esterno della Galleria degli Uffizi: uno dei musei più importanti del mondo. All’interno del museo, situato in un palazzo cinquecentesco costruito da Giorgio
Vasari per volere di Cosimo I de Medici, sono presenti grandi collezioni di dipinti dei più importanti artisti
del Rinascimento e non come Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Caravaggio, Raffaello. Pranzo a cura dei
partecipanti. Pomeriggio libero a disposizione per shopping o visite individuali. Ritrovo in Piazza Santa
Maria Novella, trasferimento in tramvia al parcheggio e rientro in Bus all’Hotel, cena e pernottamento.
Venerdi 19 Agosto 22: Montecatini – Livorno – Pisa – Montecatini km 70
Prima colazione e partenza per Livorno. Arrivo a Montenero, al quartiere livornese collinare dove all’altezza
di 300 m si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, patrona della Toscana. Rientro al centro e
passeggiata guidata con l’accompagnatore per ammirare i monumenti più importanti della città: Piazza
dell’Arsenale, Monumento ai 4 Mori, Via Grande, Piazza Grande, Cattedrale di San Francesco, Piazza del
Municipio, Palazzo Granducale, quartiere la Venezia, la Fortezza Nuova e la terrazza Mascagni. Pranzo
libero e tempo a disposizione per shopping o visite individuali. Nel pomeriggio partenza per Pisa, arrivo e
trasferimento in navetta al centro. Passeggiata guidata con l’accompagnatore, da Via Cammeo alla Piazza dei
Miracoli,(Gabriele D’Annunzio ribattezzò la Piazza del Duomo di Pisa in “Prato dei Miracoli”) per ammirare
la bellezza della Cattedrale, del Battistero, del Camposanto Monumentale e del Campanile In serata, rientro
in Hotel, cena e pernottamento.
Sabato 20 Agosto 22: Montecatini – Orvieto – Potenza km 640
Colazione in Hotel e partenza per Orvieto Alto. Arrivo e trasferimento in funicolare e bus (biglietti non
inclusi) al centro. Passeggiata guidata con l’accompagnatore da Piazza Duomo per ammirare la facciata
articolata da quattro pilastri a fascio, coronati da guglie alla sommità, è riccamente decorata con mosaici,
sculture e un meraviglioso rosone. Proseguiamo nel centro storico per giungere al Pozzo di San Patrizio. La
mattinata si chiude con il pranzo libero o in ristorante (con supplemento). Al termine, partenza per il rientro
in sede, con soste durante il viaggio per “Coffee Breaks”.
La quota comprende:
- Trasferimento in Bus GT da Potenza a Montecatini a/r
- Sistemazione in camera doppia standard in Hotel 4* a Montecatini Terme
- Trattamento di mezza pensione in Hotel
- Bevanda ai pasti ( ½ lt di acqua mineralizzata. e ¼ lt di vino della casa)
- Biglietto intera giornata del Tour in treno delle cinque terre
- Biglietto tramvia Firenze Scandicci/Firenze centro a/r
- Passeggiate guidate con l’accompagnatore indicate in programma
- Assicurazione medico/bagaglio obbligatoria
- Accompagnatore dell’Agenzia per l’intera durata del viaggio.
La quota non comprende:
- Tasse di soggiorno, da corrispondersi direttamente in Hotel
- Navetta per Piazza dei Miracoli
- Funicolare e navetta per Orvieto centro
- Gli extra di carattere personale, le mance, i facchinaggi e comunque tutto quello non espressamente indicato
alla voce “la quota comprende”.
Supplementi facoltativi:
- Acquario di Livorno € 16,00 da prenotare online
- Giro in battello dei fossi a Livorno € 12.00 (1° circa)
- Torre di Pisa € 18.00 da prenotare online
- Pranzo in ristorante a Orvieto.